Cerca

Seguici su

Bus

Colle del Nivolet UN BUS TRA LE NUVOLE

Pubblicato il 12/07/2012 in Bus
UN BUS TRA LE NUVOLE
Chiudi

Chiusa la domenica la strada del Nivolet, nel Parco nazionale del Gran Paradiso, un'autolinea specia

Chiusa la domenica la strada del Nivolet, nel Parco nazionale del Gran Paradiso, un'autolinea speciale porta gli escursionisti a quota 2.600. A cavallo tra la valdostana Valsavarenche e la piemontese Valle dell'Orco, il Nivolet è un altopiano di torbiere e ambienti umidi, abitato da ermellini, marmotte, stambecchi, volpi e da una ricca avifauna migratori e stanziali.

Dalla Val d'Aosta si raggiunge a piedi, mentre dal più dolce versante piemontese è possibile arrivare in auto con la statale 460 e la provinciale 50, che ne è il prolungamento. Proprio per questo, la domenica il traffico di veicoli privati diventava insostenibile, e soprattutto dannoso per l'ambiente incontaminato del Parco, di cui il Nivolet fa parte.

Così da alcuni anni, nelle domeniche di luglio e agosto (e a Ferragosto), il tratto a monte della provinciale 50 viene chiuso al traffico. L'autolinea del Gruppo torinese trasporti, che dall'alto Canavese sale a Ceresole Reale, ultimo centro abitato della Valle Orco, viene prolungata sino al Nivolet. Un servizio integrativo di navette parte ogni 15 minuti da Ceresole e, con diverse fermate intermedie, fra cui quella del lago Serrù (ultima località raggiungibile in auto), raggiunge il termine della strada toccando un'altitudine massima di 2.600 metri.

L'iniziativa, dal suggestivo nome di "A piedi fra le nuvole", permette di godere l'aria pura, i profumi e il silenzio dell'alta quota ed è nata per far conoscere agli abitanti delle grandi città una zona di grande interesse paesaggistico e naturalistico a portata di mano: il centro di Torino, per esempio, dista soltanto 90 km.

I lavori degli ultimi anni sulla provinciale 50 hanno permesso di eliminare i tornanti che costringevano all'impiego di autobus di dimensioni ridotte (si usavano persino dei 4x4) e oggi la linea è servita con veicoli di dimensioni normali. Per l'edizione di quest'anno, per esempio, è in servizio una flotta di Iveco Eurorider da 10,8 metri (vedi galleria), normalmente impiegati sulle autolinee dell'Alto Canavese. E quando il successo è tale che i bus del Gtt non bastano, le aziende dei bacini limitrofi corrono in soccorso, anch'esse con veicoli da 10,5-11 metri.

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.