Cerca

Seguici su

Bus

Tram SFILATA DI MEZZI STORICI A TORINO

Pubblicato il 12/07/2012 in Bus
SFILATA DI MEZZI STORICI A TORINO
Chiudi

Quarta edizione per il Torino Trolley Festival, l'ormai tradizionale raduno dei tram storici che si

Quarta edizione per il Torino Trolley Festival, l'ormai tradizionale raduno dei tram storici che si tiene la prima domenica di dicembre nel capoluogo piemontese. La manifestazione era composta da un'esposizione di veicoli fermi sul binario nord dei Giardini Reali e da un nutrito gruppo di motrici che partiva dal binario sud, per un tour gratuito del centro storico. Molte le novità dell'edizione 2009, a cominciare da tre tram presentati al pubblico per la prima volta.

La più ammirata è stata una motrice Ansaldo del 1924, bianca e rossa con i terrazzini aperti; restaurata nel 2000 dal Gruppo torinese trasporti (gestore della rete urbana e interurbana) per l'esposizione statica, quest'anno ha affidato freni e circuito elettrico di trazione alle cure dell'officina dello stesso Gtt e dei volontari dell'Associazione torinese tram storici (Atts) e ha potuto così riprendere a circolare.

Alla piccola 502 si contrapponeva la 2847, grande motrice articolata costruita dalle Officine Moncenisio nel 1958. Questa serie era stata realizzata unendo un gruppo di motrici a carrelli degli anni Trenta a due a due con la "giostra Urbinati", lo snodo su carrello che consente di realizzare un unico ambiente intercomunicante per i passeggeri. Il lavoro di restauro di questo tram è consistito nell'eliminare il lavoro di ammodernamento della carrozzeria cui l'intero gruppo di 58 vetture (tuttora in servizio) era stato sottoposto negli anni Ottanta, che aveva totalmente cancellato il piacevole aspetto retrò. Ultima novità, per quanto non ancora completa, era la motrice 2598 dei primi anni Trenta. Utilizzata per anni come vettura di servizio (e pertanto completamente disallestita all'interno), è stata completamente risanata e restaurata nella carrozzeria (compresa la piccola porta posteriore a due battenti, rimasta tale sino all'immediato dopoguerra); l'impianto elettrico di trazione è stato ricostruito e messo a norma. Ora i volontari dell'Atts lavoreranno sull'arredamento interno, che tornerà ad essere quello degli anni Trenta con boiserie e cristalli molati. In servizio per il pubblico c'erano alcuni dei tram che dalla primavera 2011 entreranno in servizio su una linea speciale permanente: la linea 7, una circolare che raccoglierà vetture storiche di tutt'Italia (la data non è casuale: la linea vuole celebrare i 150 anni dell'unità nazionale). Si tratta di un nutrito gruppo di motrici costruite tra il 1911 e il 1957. In sosta sul binario, altri tram storici e moderni ospitavano mostre di fotografia, pittura e modellismo (fra cui i modelli in Lego visti su tuttoTrasporti di novembre); per tutto il giorno sul tram teatro (un allestimento per ora unico al mondo: la motrice ribalta una fiancata e si trasforma in palco) si sono susseguite performance di prosa e cabaret.

Era anche possibile pranzare sul Ristocolor, il tram ristorante di Torino (primo in Italia e secondo al mondo: il servizio è iniziato ventitré anni fa) che si segnala per i pasti freschi cucinati a bordo. A fianco delle storiche vetture su rotaia, due autobus: un Fiat 626 Rnl del 1946, perfettamente restaurato, e un Iveco 580 del 1988 in livrea storica, che assicurava il collegamento con largo Verona. Qui, sui binari ormai dismessi della rotonda, staziona dalla primavera la motrice 3262 del 1958, trasformata in rifugio per artisti dall'associazione Diogene. Hanno visitato il Trolley Festival oltre 10mila persone (mentre le scorse edizioni avevano raccolto 8mila presenze al giorno). L'appuntamento con la prossima edizione è per dicembre 2011; chi non volesse aspettare potrà vedere i tram storici torinesi durante l'Atts Show, che si terrà in giugno e aprirà al pubblico l'officina di restauro. Per informazioni, clicca qui.

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.