Truck
Compleanno MAN UN SECOLO DI STORIA

I tedeschi festeggiano i 100 anni e dedicano una sezione del proprio sito alle tappe più importanti.
La MAN Truck&Bus festeggia i suoi primi 100 anni e, fra le iniziative legate a questa ricorrenza, oltre a lanciare un’edizione speciale del TGX col motore D38, più un’analoga serie limitata dell’autobus GT Lion’s coach, dedica una sezione del proprio sito web a un percorso lungo le tappe più importanti della propria storia. Fra queste, ce n’è una che ci riguarda e che i nostri lettori di lunga data ricorderanno senz’altro. È l’Eco Challenge, che esattamente 20 anni fa vide impegnati due modelli della serie F2000, un 19.403 e un 19.163 in un viaggio da Edimburgo, in Scozia, fino a Bari: 2800 km per dimostrare che un autoarticolato, con particolari accorgimenti, poteva ridurre drasticamente i consumi di gasolio. Al volante, conducenti della Casa del Leone e giornalisti delle riviste europee del Trans Euro Test, fra cui noi di tuttoTrasporti. I due F2000 furono agganciati a semirimorchi aerodinamici con fender posteriori mobili, riforniti e lubrificati con carburanti e olii di nuova generazione ed equipaggiati di un sistema di regolazione delle sospensioni che permetteva di abbassare di 30 mm l’altezza degli autoarticolati una volta in marcia, e furono accompagnati da un 19.422 della precedente serie F90, abbinato a un normale semirimorchio, come veicolo di riferimento. Una volta arrivati a Bari, entrambi gli F2000 misero in luce risultati sorprendenti, ma fu il più potente 19.463 a stabilire il record, con un consumo medio di 25,1 l/100 km. All’epoca, la MAN non solo aveva già iniziato a impiegare motori di cilindrata diversa per i suoi modelli più diffusi (11.967 cm3 per il 19.403 da 400 CV e 12.816 cm3 per il 19.463 da 460 CV, entrambi a 6 cilindri in linea), ma adottava la politica del doppio fornitore per i cambi. Il meno potente era disponibile di serie con lo ZF Ecosplit 16S151 a 16 rapporti, il più potente con l’Eaton Rtso 17316 sempre a 16 marce, che in quegli anni mise in discussione la supremazia dello ZF stabilendo nuovi standard per spaziatura e manovrabilità.
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.