Van & Pick-Up
Silk Way Rally CAMION ALLA DAKAR D'ORIENTE
Sarà lunga 4.500 km, di cui ben 3.200 di prove speciali. Durerà dal 5 al 13 settembre e metterà a du
Sarà lunga 4.500 km, di cui ben 3.200 di prove speciali. Durerà dal 5 al 13 settembre e metterà a dura prova equipaggi professionali e amatoriali, che parteciperanno con camion e vetture a trazione integrale. È la prima edizione del Rally della Via della Seta, un massacrante percorso fuoristrada "certificato" con il marchio della Dakar Series, che contraddistingue i rally approvati dagli organizzatori della Dakar (la cui prossima edizione si svolgerà tra Argentina e Cile). Toccherà i territori di Russia, Kazakistan e Turkmenistan, ripercorrendo parte delle antiche vie dell'Oro (che collegava la Scandinavia alla Persia) e della Seta (dal Mediterraneo alla Cina).
Il primo giorno vedrà i veicoli in partenza da Kazan, capitale della repubblica russa del Tatarstan, subito impegnati in una "speciale" di 10 km che stabilirà l'ordine di partenza del giorno dopo. L'arrivo sarà ad Ashgabat, capitale del Kazakistan, dopo una durissima prova speciale nel deserto del Karakorum.
Per le ricognizioni che hanno disegnato il percorso, il comitato organizzatore capitanato da Semen Yakubov e Fréderic Léquien ha utilizzato tre pick-up Mitsubishi L200 doppia cabina e un camion Kamaz preparato per la Dakar; la casa russa è anche uno degli sponsor.
Tra i camion in gara si vedranno Ginaf (una piccola casa olandese che realizza veicoli speciali su base Daf), Kamaz, Man, Mercedes-Benz e Tatra.
L'organizzazione offre gratuitamente l'iscrizione a tutti i team amatoriali che si iscrivono prima del 31 luglio; il montepremi totale di 300mila dollari prevede 5mila dollari per ogni equipaggio amatoriale che riuscirà a tagliare il traguardo.
Per vedere una galleria fotografica dei mezzi, clicca in alto.
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.