Van & Pick-Up
MICHELIN: INVESTIAMO ANCORA IN ITALIA
“Continueremo a investire nei nostri quattro stabilimenti di Michelin in Italia”, e in particolare nel settore autocarro. Parola di Giorgio Paggiarin, direttore commerciale di Michelin Italia, che ha illustrato i numeri della presenza dell’azienda francese nel nostro Paese. Gli stabilimenti attivi sono quattro: Alessandria, Cuneo, Fossano e Torino, ai quali si somma la sede commerciale di Pero (Milano). Alessandria, in particolare, è il maggiore stabilimento italiano di pneumatici per mezzi pesanti, con una produzione annuale di 1,35 milioni di nuovi e 150mila ricostruiti. La ricostruzione Remix di Michelin, in particolare, costituisce per le aziende di autotrasporto una valida alternativa al nuovo, soprattutto in tempi di crisi. Secondo i tecnici dell’azienda francese, infatti, ogni pneumatico autocarro può avere ben “quattro vite”: il nuovo, la prima riscolpitura, la ricostruzione e infine la seconda riscolpitura, che tutte assieme allungano la vita dello pneumatico nuovo da due volte a due volte e mezza. Con la possibilità di disporre, allo stesso costo, della ricostruzione sulla carcassa del proprio pneumatico, l’opzione fino a questo momento più utilizzata da Michelin nel nostro Paese. Oltre allo stabilimento di Alessandria, dove lavorano 918 dipendenti e dal 2009 sono stati investiti 27 milioni di euro, per il mondo autocarro lavora anche lo stabilimento di Fossano (Cuneo), che produce componenti come cerchietti e cavi metallici e dove lavorano 520 persone. Per i veicoli commerciali la produzione avviene invece nel più grande stabilimento dell’Europa Occidentale di pneumatici auto: quello di Cuneo, dove lavorano 2023 dipendenti. Lo stabilimento di Torino, infine, produce tessuti metallici e tessili per pneumatici, e ha un organico di 470 persone, mentre a Pero operano nella direzione commerciale 483 dipendenti. Sul fronte del mercato degli pneumatici, Michelin ha ulteriormente potenziato i suoi servizi di assistenza al cliente, soprattutto sul fronte della consulenza per l’acquisto del prodotto più adatto alle esigenze di ciascuna azienda di autotrasporto. Da sottolineare anche la possibilità, per i trasportatori, di ricorrere al leasing anche per gli pneumatici: già il 20% dei pneumatici per veicoli al di sopra delle 16 tonnellate vengono oggi venduti attraverso Leasingomme, che consente il pagamento dilazionato fino a 18 mesi.
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.