Il trasporto elettrico di merci e servizi è un mondo ancora da scoprire, ma già popolato di tante forme di vita. tuttoTrasporti ha iniziato a esplorarlo per voi e vi fa da guida fra cargo-bike, furgoni e camion a corrente. Per raccontarvi non solo come vanno ma a chi servono i nuovi protagonisti della mobilità EV
EVolution
Compatti | Toyota Proace City Electric
Sviluppato sulla stessa base dei minifurgoni a batterie Stellantis, il modello con marchio giapponese ne condivide la gamma con un passo corto, quello della prova, e uno lungo, due livelli di allestimento e una portata per tutti poco oltre gli 800 kg
Utilizzo
Città: ultimo miglio, manutenzione

Capacità di carico
728 kg, 3,3-3,9 m3
CARICA/AUTONOMIA
5H53’ (7 kW), 288 km (città), 232 km (media)
Utilizzo
Città: ultimo miglio, manutenzione
Capacità di carico
728 kg, 3,3-3,9 m3
CARICA/AUTONOMIA
5H53’ (7 kW), 288 km (città), 232 km (media)
Il Toyota Proace City Electric rafforza un segmento, quello dei furgoni compatti, che è stato fra i primi ad aver accolto modelli elettrici ma adesso è in fase di ripopolamento. Condivide carrozzeria ed elettromeccanica con Citroën ë-Berlingo, Opel Combo-e e Peugeot e-Partner, e adesso anche Fiat E-Doblò e ha una gamma che si articola su un passo corto, quello della prova, e uno lungo, due livelli di allestimento e una portata poco oltre gli 800 kg. Unico è anche il motore da 100 kW, alimentato da batterie da 50 kWh. Se la potenza è piuttosto elevata, le dimensioni, perlomeno in questa variante a passo corto da 4,4 metri di lunghezza, sono compatte. La capacità di carico è nella media, 3,3 m³ (o 3,7 con Smart Cargo, cioè ricorrendo al sistema di carico passante sul lato destro della paratia), e accogliente è anche l’abitacolo, che nell’allestimento Comfort ha di serie la soluzione 1+2 per conducente e i due passeggeri.

Tre programmi. Comandi e grafiche richiamano la parentela francese, con il selettore di marcia avanti/folle/retro, il tasto P per il parcheggio e il B che enfatizza la rigenerazione dell'energia in frenata. Subito a destra, il bilanciere che permette di scegliere fra i programmi di guida Eco, Normal o Power. Il Proace City Electric è brillante e garantisce un'autonomia in linea con le esigenze degli operatori che si spostano in un ambito urbano allargato all’hinterland. Il Toyota si distingue rispetto ai modelli Stellantis per l'adozione di serie di un caricabatterie di bordo da 11 kW anziché 7,4, oltre che per la garanzia di 10 anni o 250mila chilometri.
Redazione online
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.