Cerca

Seguici su

Il trasporto elettrico di merci e servizi è un mondo ancora da scoprire, ma già popolato di tante forme di vita. tuttoTrasporti ha iniziato a esplorarlo per voi e vi fa da guida fra cargo-bike, furgoni e camion a corrente. Per raccontarvi non solo come vanno ma a chi servono i nuovi protagonisti della mobilità EV

EVolution

eBike | BCargo 4.0

Pubblicato il 05/07/2022 in EVolution
eBike | BCargo 4.0
Chiudi

È il primo gradino del trasporto merci. Imbattibile per flessibilità, con qualche limite di portata e di... comodità (bisogna pedalare). Ma sulle brevi distanze e negli attraversamenti urbani non ha rivali. Ed è costantemente geolocalizzata

Utilizzo

Città: microdepositi-ultimo miglio

Capacità di carico

105 kg, 0,3 m3

CARICA/AUTONOMIA

>5h/60

eBike | BCargo 4.0

In mondo che cambia anche il trasporto merci assume forme fino a poco tempo fa impensabili: tuttoTrasporti si adegua e per la prima volta in 44 anni mette alla prova una bicicletta. Non una qualunque, ma da carico ovviamente. E per di più elettroassistita, condizione necessaria a chi la deve usare quotidianamente per lavoro in modo intensivo e non sporadico. Si chiama BCargo ed è fatta in Italia, ce l'ha prestata per la prova Biga.Bike di Pogliano Milanese. E ci siamo divertiti così tanto da averci percorso oltre 300 km. Non con una sola carica, però. L'autonomia promessa con un livello di assitenza medio è infatti di 100 km, distanza che in verità non abbiamo mai neppure avvicinato (oltre i 60 km l'aiuto elettrico finisce in maniera poco prevedibile). Del resto la batteria è di soli 500 Wh (mezzo chilowatt per chi non sa fare le equivalenze) e ci vuole anche parecchio per ricaricarla (oltre 5 ore con il charger in dotazione). Però è sfilabile, quindi con un secondo pacco di accumulatori si risolverebbe il problema. Peccato si debba acquistarlo a parte, così come il cassone in alluminio, anch'esso non incluso nei circa 3.300 euro (Iva esclusa) del prezzo attualmente in offerta.

eBike | BCargo 4.0

Sempre sottocchio. Fra gli accessori utili BCargo offre il dispositivo di tracciamento Trackting, un mini antifurto tracciatore utile a chi noleggia le bici, ma anche a chi geatisce le flotte, oltre che ai privati che in ogni momento possono sapere dove si trova il mezzo. Dotato di una eSim integrata, resta in stand-by finché non intervengono movimenti della bicicletta senza che l'utilizzatore autorizzato sia nelle vicinanze. Non necessita di canoni di abbonamento, il servizio è disponibile con tariffa a consumo e da un qualunque device è possibile visualizzare su uno schermo la geolocaliuzzazione della vostra BCargo.

Cosa si riesce a fare. Superato l'impatto dei 2,45 metri di lunghezza, su un passo di 1,90, l'aspetto è quasi quello di una bici. Strana, perché stirata e su due ruote diverse (26" e 20"), ma pur sempre una bicicletta. La ruotina piccola davanti è necessaria a tenere bassa la pedana di carico e il relativo baricentro. Tuttavia lo scarso effetto giroscopico non facilita l'equilibrio in partenza. Meno male che il motore elettrico Oli da 250 W e 80 Nm entra subito a dare un supporto ed è molto progressivo. Sterza grazie a un sistema a 4 cavi flessibili che sopperisce alla consueta barra rigida, ma anche lui sulle prime non agevola l'apprendistato. Insomma la BCargo non è un veicolo da confidenza immediata, ma superati i citati ostacoli è puro divertimento. E anche utilità. La portata dichiarata è di 180 chili incluso il conducente, quindi nei nostri usuali conti (ovvero 75 kg di autista standard) sono 105 kg utili, mentre il cassone è quasi un cubo di oltre 60 cm di lato (attenti quindi a sfilare fra le macchine in sosta!). Ma volete mettere la comodità di fermarvi davanti all'indirizzo di destinazione ed effettuare la consegna in tempi che nessun altro veicolo può eguagliare? E se dovete consegnare pacchi in zone pedonali la cargobike non solo è imbattibile, ma pressoché unica.

Redazione online  

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.