Cerca

Seguici su

Van4Fun

Mercedes Classe T, spazio alla famiglia

Pubblicato il 26/04/2022 in Van4Fun
Mercedes Classe T, spazio alla famiglia
Chiudi

Sulla stessa base del Citan Tourer, un ulteriore passo verso il veicolo multiuso chic ed elegante

La carrozzeria è la stessa, poco meno di 4,5 metri di lunghezza, del modello commerciale chiamato Citan, disponibile sia come furgone sia nell’allestimento Tourer a 5 posti. Ma mentre quest’ultimo è pensato a chi ha un’attività professionale e ha anche necessità di trasportare passeggeri, la Classe T presentata oggi dalla Mercedes-Benz si rivolge a chi vuole altrettanto spazio per un utilizzo familiare meno informale e per assecondare i propri hobby. Il multispazio della Stella, sviluppato al pari del Citan sullo stesso progetto che ha dato vita al Renault Kangoo, conserva i volumi e le soluzioni tipici di questo segmento - col corto muso, il grande abitacolo e le porte laterali posteriori scorrevoli - ma ne dà una rilettura con scelte di allestimento orientate a una maggiore eleganza ed equipaggiamenti più completi. Al punto da utilizzare un lettera, la T, che dagli anni Settanta ai Novanta contraddistinse le giardinette di taglia medio-superiore derivate dalle berline W123 prima e W124 poi.  

Mercedes Classe T, spazio alla famiglia

La gamma. Il modello a passo corto, disponibile fra qualche giorno, può ospitare 5 persone, ma più avanti saranno disponibili anche il 7 posti sempre sull’interasse corto, più il modello a passo lungo, sempre con un massimo di 7 occupanti. Il bagagliaio ha una capacità dichiarata di 520 litri nel caso del passo corto con il divano posteriore in posizione standard, che arrivano a un massimo di 2.127 con il relativo schienale ripiegato in tutte e due le sezioni (1/3 – 2/3); per l’accesso c’è la scelta fra il portellone basculante o, in alternativa, due battenti asimmetrici. Nelle intenzioni della Mercedes, la Classe T costituisce ciò che la Classe V è per il Vito, con tanto di emanazione elettrica: dove nelle MPV di taglia media c’è la EQV a 8 posti, nelle compatte ci sarà, dal 2023, la EQT, anch’essa a 5 o 7 posti. Peraltro, mentre la Classe V ha una plancia specifica rispetto a quella del Vito, la Classe T conserva il cruscotto già visto per il Citan, eventualmente impreziosito, al pari dei pannelli porta, da elementi in materiali e colori coordinati con le tinte della carrozzeria. Ai tre livelli di equipaggiamento di partenza, denominati Executive, Sport e Premium, si aggiungono i pacchetti Style e Progressive, con rivestimenti interni e cerchi in lega da 16 pollici dedicati.

Mercedes Classe T, spazio alla famiglia

Tecnica e prezzi. Gli allestimenti descritti possono essere combinati con motori a 4 cilindri ripresi dalla gamma già disponibile per il Citan. I diesel di 1,5 litri hanno 95 CV e 260 Nm o 116 CV e 270 Nm, entrambi con cambio manuale a sei marce o automatico a doppia frizione a sette rapporti. I benzina di 1,3 litri hanno 102 CV e 200 Nm, solo con cambio manuale, oppure 131 CV e 240 Nm, con la stessa scelta di trasmissioni prevista per i diesel. Fra i sistemi di assistenza alla guida sono compresi di serie l’ausilio alla partenza in salita e in presenza di vento laterale, il monitoraggio della stanchezza del guidatore, la frenata automatica con assistenza negli incroci, l’antisbandamento attivo (dai 70 km/h in su), il Blind spot assist e il lettore dei limiti di velocità. A richiesta (singolarmente o in pacchetti) si possono avere anche il cruise adattivo Distronic, il sistema di assistenza allo sterzo attivo, la retrocamera, il Parktronic e la stabilizzazione del rimorchio. Il listino prezzi verrà comunicato fra una decina di giorni, in occasione dell’apertura degli ordini. La Mercedes ha anticipato che il valore di listino di una Classe T con motorizzazione e allestimento al di sopra di quelli di accesso sarà attorno ai 30mila euro Iva inclusa.

Raffaele Bonmezzadri

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.