Truck
Scania Concept NXT PERSONE, MERCI, RIFIUTI: IL TRASPORTO H24

Presentato all'Uitp di Stoccolma un prototipo di camion/bus urbano elettrico e a guida autonoma.
È l’intercambiabilità la prossima parola d’ordine del trasporto urbano? Veicoli che cambiando il modulo superiore ma conservando una base di propulsione possono passare a seconda degli orari dal trasporto di persone, alla distribuzione porta a porta delle merci sono già stati proposti da Rinspeed, ZF, Mercedes, Toyota. Adesso - o, meglio, in vista del 2030 - la Scania trasferisce il concetto su una scala maggiore.

Otto metri per la città. Il concept NXT presentato all’Uitp di Stoccolma ha infatti una lunghezza di 8 metri (un po’ più del Toyota e-palette che arriva al massimo a 7) e si colloca quindi nella classe degli autocarri da distribuzione o degli autobus urbani più diffusi, considerando che qui l’intera lunghezza è dedicata al carico. L’NXT è infatti, manco a dirlo, privo di posto guida, essendo a guida autonoma, oltre che a trazione elettrica.
Assali motorizzati. Due moduli corrispondenti agli assi possono agganciare carrozzerie per trasporto merci, da utilizzare nelle ore centrali della giornata, per trasporto persone per supportare la mobilità dei pendolari nelle ore di punta, o per la raccolta di rifiuti e gli altri servizi di igiene urbana durante la notte.
Raffaele Bonmezzadri
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.