Truck
Ambulanze oversize GRANDI AL SERVIZIO DI TUTTI
.jpeg/jcr:content/renditions/cq5dam.web.1280.1280.jpeg)
Quando le dimensioni aiutano. Scania e Mercedes-Benz dimostrano come il mondo truck e bus può rispondere a una crisi sanitaria.
In prima linea nell'assicurare il rifornimento merci, come pure nello spostamento delle persone, camion e autobus si sono fatti onore in questi mesi di emergenza Covid. Non solo, hanno pure imparato a fare mestieri diversi, ugualmente utili se non addirittura indispensabili. Tipo l'ambulanza extra-large.
Alla Scania, per esempio, ce n'è una frutto di un progetto cominciato ben tre anni fa, ben prima quindi che scoppiasse la pandemia del coronavirus. Si tratta di un autocarro R 410 allestito come unità di soccorso per terapia intensiva dalla svedese Groth Kaross.

Avendo più di 9 posti, è in realtà omologato come autobus; può, infatti, portare nell’ampio vano posteriore un’intera equipe medica, oltre all’ammalato sull’apposito lettino. I sedili sono variamente configurabili e scorrono su guide annegate nel pavimento. Equipaggiato con 12mila litri di ossigeno (contro i mille delle classiche ambulanze), questo Scania ha un gruppo elettrogeno che lo rende autonomo per 10 ore in caso di panne o blocchi stradali.
E alla bisogna può imbarcare due incubatrici, trasformandosi in unità mobile neonatale. Siamo sicuri che lo “scanista doc” per suo figlio lo vorrebbe con il V8!

Passando alla Mercedes, ci hanno messo solo 15 giorni una dozzina fra operai e tecnici della fabbrica tedesca di Ulm ad allestire un normale Citaro di linea, a due porte già prodotto a stock, in una multi ambulanza. Erano in pochi solo perché il sito era ufficialmente chiuso per gli obblighi di legge scaturiti dall’emergenza coronavirus anche in Germania come ovunque in Europa.

Destinato alla Croce Rossa tedesca, è naturalmente il più grande veicolo della flotta e può ospitare fino a quattro pazienti Covid contemporaneamente con lettighe isolate e relativi apparati per la respirazione assistita. Dato il possibile alto tasso d’infettività dei passeggeri/pazienti, il posto guida è del tutto sigillato e separato dall’abitacolo, oltre che dotato di ventilazione separata.
Redazione online
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.