Cerca

Seguici su

Truck

Idrogeno MERCEDES SVELA GENH2, TRUCK A FUEL CELL

Pubblicato il 16/09/2020 in Truck
MERCEDES SVELA GENH2, TRUCK A FUEL CELL
MERCEDES SVELA GENH2, TRUCK A FUEL CELL

Autonomia di 1.000 km sarà prodotto la seconda metà del decennio. Ci sarà anche un eActros per il lungo raggio.

Una Stella sempre più verde quella del marchio Mercedes-Benz che quest'oggi ha presentato in anteprima mondiale, nel corso di un evento live streaming, il concept GenH2 Truck, primo pesante a celle di combustibile. Accanto a lui è stato anticipato anche l'e-Actros LongHaul, versione totalmente a batterie sviluppata per le lunghe percorrenze. Insieme rappresentano due esempi della strategia di elettrificazione della Daimler, che mira ad approfittare dei target sempre più stringenti di abbattimento della CO2 per diventare leader globale nella produzione di mezzi industriali basse o nulle emissioni. 

MERCEDES SVELA GENH2, TRUCK A FUEL CELL

Mille km di autonomia. Il prototipo Mercedes GenH2 Truck è in grado di garantire, secondo la Casa, un'autonomia operativa di 1.000 km con un "pieno". Dopo una fase di test di almeno un milione di km nelle mani dei driver di alcune aziende selezionate, che dovrebbe essere avviata nel 2023, la produzione in serie del modello è fissata per la seconda metà del decennio. I due serbatoi posizionati ai lati del telaio possono ospitare complessivamente 80 kg (40 ciascuno) di idrogeno liquido anziché gassoso che, secondo gli ingegneri, con la sua maggiore densità energetica dovrebbe assicurare prestazioni paragonabili a quelle di un camion alimentato con un motore diesel. Il sistema è abbinato a potenti celle di combustibile e a due motori elettrici ciascuno dei quali è progettati per erogare 330 kW di potenza massima, con una coppia massima di 2071 Nm.

MERCEDES SVELA GENH2, TRUCK A FUEL CELL

Insieme a Volvo per le celle. La vocazione di instancabile macinastrada per i trasporti di lunghe distanze è tutta nei sui numeri: peso totale a terra di 40 tonnellate e capacità di carico di 25 tonnellate. La potenti celle di combustibile saranno realizzate in collaborazione con il gruppo Volvo, con il quale è stata siglata una joint-venture paritetica per fondere le rispettive conoscenze nel settore accelerando l'introduzione di sistemi con maggiore efficienza e al tempo stesso riducendo i costi di sviluppo e produzione. Un obiettivo su cui l'azienda tiene a tal punto da creare una società ad hoc, la  Daimler Truck Fuel Cell.

MERCEDES SVELA GENH2, TRUCK A FUEL CELL

L'elettrico per il lungo raggio. L'altro fronte su cui si articola la strategia del marchio è quello dei mezzi a batteria. Come accennavamo, nel corso della conferenza stampa è stato presentato anche l'elettrico e-Actros LongHaul, progettato per coprire viaggi regolari su percorsi pianificabili in modo efficiente dal punto di vista energetico. Secondo le stime della Casa è in grado di percorrere fino a 500 km con una carica, più del doppio rispetto ai 200 km della variante per il elettrica del modello a tre assi per il corto e medio raggio di cui circolano già degli esemplari sperimentali presso diversi operatori in Germania, Svizzera, Belgio e Olanda. 

Obiettivo emissioni zero. Ma i piani del costruttore di Stoccarda si spingono ben oltre, contemplando contemporaneamente un orizzonte temporale più o meno immediato e al tempo stesso, uno più lontano. Sfruttando la ePowertrain, piattaforma modulare multienergia che darà vita a tutti i camion medi e pesanti a emissioni zero del marchio, già dal 2022 la Daimler Trucks introdurrà nella propria gamma modelli a batteria nei principali mercati, quali Europa, Stati Uniti e Giappone, mentre entro il 2039 conta di mettere in vendita esclusivamente veicoli a idrogeno o a batteria.

Roberto Barone

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.