Truck
RENAULT TRUCKS Per i T, C e K novità più frequenti, fermi più rari

Accanto alle innovazioni di stile, confort ed efficienza, la Casa francese potenzia i servizi di manutenzione predittiva e non solo.
Evoluzione a tappe sempre più frequenti e circoscritte per mantenere gli standard di affidabilità conquistati e parallelamente per non far mancare ai clienti tutte le innovazioni disponibili. Il concetto alla base dello sviluppo della serie T, C e K Evolution di Renault Trucks viene confermato dalle indicazioni appena fornite dalla filiale italiana del costruttore francese, che annuncia addirittura un’integrazione dei nuovi servizi di uptime con una struttura a livello nazionale per garantire un’offerta ancor più personalizzata.
Sguardo full led. Dei nuovi pesanti, gli stradali a lungo raggio T, i cantieristici C e i K per le cave e il fuoristrada abbiamo già descritto le innovazioni di estetica, confort e tecnica: frontale rinnovato con gruppi ottici full led, nuovi particolari aerodinamici, volante regolabile su tre assi, sedili e letti ridisegnati, motori Euro 6e (per i quali sono state anticipate alcune novità nel 2022) e regolatore di velocità Optivision con ulteriori funzioni. Le tecnologie inedite permettono secondo Renault Trucks un contenimento dei consumi del 3%, e un’ulteriore riduzione dei costi di gestione verrebbe sotto forma di un taglio dei tempi di fermo del veicolo per manutenzione e riparazione, grazie all’estensione degli intervalli di sostituzione dell’olio a 150mila km o 18 mesi per il motore 6 cilindri di 13 litri (da 440 a 520 CV) dei veicoli dedicati al lungo raggio e al rafforzamento dei servizi di manutenzione predittiva Predict.
In Italia camion più seguiti. In particolare, il monitoraggio costante dei principali componenti, associato alla possibilità di aggiornamento software da remoto, consente di scongiurare il 75% dei guasti delle parti sottoposte a controllo e il 57% dei fermi macchina. Renault Trucks Italia, inoltre, si è dotata di una propria struttura che, oltre alla gestione delle segnalazioni Predict, delle campagne tecniche, del sistema Optifleet, dei contrati di servizio e dell’assistenza 24 ore su 24 si focalizza sui servizi di uptime. Un T per il lungo raggio con un chilometraggio annuo di 150mila km è in grado secondo Renault Trucks di ridurre il numero di soste tecniche da 7 a 4 nell’arco di cinque anni.
Redazione online
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.