Cerca

Seguici su

Truck

Gaussin e Pininfarina Alla Dakar 2022 il primo racing truck a idrogeno

Pubblicato il 24/11/2021 in Truck
Alla Dakar 2022 il primo racing truck a idrogeno
Chiudi

L’H2 Racing Truck è un concentrato di tecnologia, un laboratorio mobile che anticipa una gamma di camion green: sarà lanciata già nel 2022.

Un camion da corsa a idrogeno e una matita d'eccezione. È questo il singolare binomio realizzato da Gaussin e dalla carrozzeria Pininfarina, a cui è stato affidato il design. Il frutto di questa collaborazione è l'H2 Racing Truck, un concentrato di tecnologia destinato a competere nel campionato Mondiale Rally-Raid, con la temibile Dakar 2022, in Arabia Saudita, a fare da apripista.

Alla Dakar 2022 il primo racing truck a idrogeno

Laboratorio viaggiante. L’H2 Racing Truck vanta, immatricolato anche per la circolazione su strada, secondo i dati tecnici forniti dall’azienda, vanta due motori elettrici da 300 watt ciascuno, celle a combustibile da 380 kW, pacco batterie da 80 kWh, serbatoi di idrogeno da 80 kg per un’autonomia di 250 km in condizioni di gara; la velocità massima è limitata a 140 km/h, nel rispetto delle normative. Si tratta, in realtà, di una sorta di laboratorio viaggiante: i dati e le informazioni raccolti durante la spedizione verranno infatti utilizzati dal costruttore per sviluppare una gamma di camion stradali a emissioni zero, il cui lancio è previsto già nel corso del prossimo anno.

Alla Dakar 2022 il primo racing truck a idrogeno

Prova severa. Con la partecipazione alla Dakar con un camion elettrico a idrogeno, Gaussin mira a dimostrare l'affidabilità e le prestazioni della sua gamma stradale a emissioni zero in un ambiente problematico”, ha dichiarato il ceo della Casa, Christophe Gaussin. “Nuove tecnologie basate su energie rinnovabili sono ora disponibili e mature, e dovrebbero contribuire ad accelerare la transizione energetica. Per il Gruppo e i suoi partner, questo progetto, divenuto ormai realtà, rappresenta una conquista tecnologica e il frutto di anni di lavoro ed esperienza nella mobilità a zero emissioni", ha concluso.

Alla Dakar 2022 il primo racing truck a idrogeno

L’anima è nello skateboard. A differenza delle soluzioni attualmente disponibili sul mercato, l'implementazione del sistema è stata sviluppata sulla base di un telaio ultraleggero progettato attorno all'idrogeno e al propulsore elettrico e basato sullo skateboard modulare lanciato lo scorso aprile. Lo skateboard è disponibile in una versione a idrogeno per lunghe distanze, con un tempo di rifornimento inferiore a 20 minuti e un’autonomia di 800 km, e in una versione completamente elettrica per brevi distanze con un tempo di sostituzione della batteria di 3 minuti per 400 km di autonomia.

Cinque modelli. La gamma è disponibile in cinque modelli: una motrice stradale, un camion a guida autonoma, uno da distribuzione, uno da cantiere e infine uno da corsa. Sono stati considerati non solo i requisiti tecnici legati all'idrogeno, al powertrain elettrico e al funzionamento delle celle a combustibile, ma anche la giunzione con lo skateboard modulare nonché le ultime tecnologie in termini di materiali e Human machine interface.

Roberto Barone

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.