Truck
Nuovo Fuso eCanter, parola d'ordine flessibilità
Cabina più ampia, versioni da 4,25 a 8,55 tonnellate di Ptt e tre taglie di batterie per percorrenze sino 200 km. Così si presenta il truck giapponese
La giapponese Fuso Truck and Bus, controllata della Daimler Truck, ha diffuso foto e informazioni della seconda generazione dell'eCanter, camion elettrico evoluzione del modello lanciato nel 2017 e commercializzato in piccola serie in Giappone, Europa, Nord America Australia e Nuova Zelanda. Dopo il debutto avvenuto in questi giorni in patria, il battesimo ufficiale in Europa è previsto all'IAA Transportation, in programma ad Hannover dal 20 al 25 settembre. L'inizio delle vendite è previsto per la primavera del 2023, dapprima sul suolo nipponico per poi proseguire negli altri mercati.

Oltre 100 varianti. La parola d'ordine del nuovo Fuso eCanter è flessibilità. La gamma prevede oltre 100 varianti, 28 per il mercato interno e 72 per gli altri. Oltre all'attuale modello da 7,5 tonnellate, le classi di peso prevedono ora versioni da 4,25 a 8,55 tonnellate, il passo va da 2.500 fino a 4.750 mm e le cabine vantano una maggiore abitabilità. Il nuovo sistema eAxle integra il motore nell'asse posteriore in una struttura più compatta ed è abbinato a batterie modulari di tre taglie, da 41, 83 e 124 kW per autonomie rispettivamente fino a 80, 140 e 200 km.

Meno energia. La frenata rigenerativa può essere modulata su cinque livelli di intensità contribuendo a migliorare la guidabilità e ridurre il consumo di energia. È disponibile anche una funzione di preriscaldamento della batteria, azionabile tramite un timer in base all'orario di partenza quando fa molto freddo e gli accumulatori sono in carica a corrente alternata, oltre alla funzione Heater cut switch che riscalda sedili e volante evitando di utilizzare il climatizzatore e riducendo anche in questo caso l'energia.

Dotazione di Adas. Il nuovo modello è inoltre dotato di una presa di forza PTO per i clienti che hanno necessità, per esempio, di azionare un cassone ribaltabile, una gru posteriore o un vano refrigerato. Non manca una buona dotazione di sistemi di sicurezza e assistenza alla guida. Tra gli Adas disponibili l'Active Sideguard Assist (che monitora i lati dell'autocarro, in particolare l'angolo cieco, avvisa il conducente e frenando in caso di pericolo), il riconoscimento dei segnali stradali, il controllo attivo dell'attenzione dell'autista, abbaglianti intelligenti, avviso di mantenimento di corsia e la frenata automatica con riconoscimento pedoni e ciclisti migliorato.
Roberto Barone
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.