Cerca

Seguici su

Truck

IAA, Mercedes eActros LongHaul e le altre novità Daimler - VIDEO

Pubblicato il 26/09/2022 in Truck
IAA, Mercedes eActros LongHaul e le altre novità Daimler - VIDEO
Chiudi

Daimler Truck ha presentato anche altri elettrici: l'eActros 300 per impieghi gravosi, il nuovo Fuso eCanter e ha annunciato l'eAtego

All’IAA Transportation di Hannover va in scena la visione del futuro dell’autotrasporto per il quale la parola d’ordine è una sola, univoca: sostenibilità. Il che si declina nell'elettrificazione, a batterie per lo più, ma anche con applicazioni che prevedono l'uso dell'idrogeno (fuel cell), passando per il gas, soprattutto bio, la trasformazione a corrente di modelli termici già sul mercato e pur senza abbandonare il tanto vituperato diesel, anche questo però in versione "pulita". Totalmente inserito questo in mood lo stand della Daimler Truck, che per la prima volta dallo spin-off si è presentata come divisione autonoma dal ramo auto. 

Elettrico da lungo raggio. Tra le tante novità, a rubare il palcoscenico è stato il debutto in società del prototipo Mercedes-Benz eActros LongHaul, la versione per il lungo raggio del camion pesante elettrico tedesco. Durante il salone, tra l'altro, il modello è stato insignito con il Truck Innovation Award 2023, assegnato ai veicoli industriali maggiormente innovativi dalla giuria dell’International Truck of the Year, composta da 25 giornalisti specializzati delle più importanti testate internazionali, tra le quali anche tuttoTrasporti. Inoltre, è stato svelato l'eActros 300 nella variante motrice per semirimorchio, il nuovo Fuso eCanter al debutto nel Vecchio Continente, ed è stato anticipato il medio eAtego, che debutterà nel 2023. In generale, comunque, Daimler Truck prevede che già entro il 2030 il 60% delle sue vendite di pesanti nell'Unione Europea sarà a zero emissioni.

Nuovo linguaggio stilistico. Proprio sui truck destinati alle lunghe percorrenze, d'altra parte, si gioca la partita più difficile per la trasformazione green del trasporto su gomma. Caratterizzato da un nuovo design, dall'assenza della griglia nel frontale (almeno su questo prototipo) movimentato anche dalla presenza di una striscia luminosa a led, l'eActros LongHaul offre un'anteprima del nuovo linguaggio stilistico che sarà inaugurato sul modello di serie. Ma veniamo al dunque: quando si parla di elettrico la prima cosa sulla quale ci si interroga è l'autonomia massima: quella dichiarata è di 500 km; inoltre, fra i suoi assi nella manica c'è anche la ricarica in megaWatt che, nelle colonnine ad alte prestazioni, permetterà di recuperare l'energia delle batterie dal 20 all’80% in meno di 30 minuti. Il modello sarà pronto per la produzione di serie nel 2024, dopo una fase di test su strada con alcuni clienti selezionati, che prenderà il via l'anno prossimo, tra cui il colosso dell'e-commerce Amazon.

IAA, Mercedes eActros LongHaul e le altre novità Daimler - VIDEO

Due motori da oltre 600 kW. Il powertrain è composto da tre pacchi batteria al litio ferro fosfato (tecnologia che offre maggiore durata ed energia), i quali forniscono una capacità totale di oltre 600 kWh, abbinati a due motori elettrici - inseriti in nuovo assale realizzato ad hoc per i mezzi "alla spina" - con una potenza continua di 400 kW e una di picco di oltre 600 kW. Oltre alla motrice per semirimorchio, fin dal lancio sul mercato sarà proposto anche in varianti con telaio cassonato, in modo da consentire ai clienti molteplici possibilità di impiego. Per dimostrare che quella dell'elettrico è una strada percorribile anche per le applicazioni più impegnative, senza rinunciare alle doti dei mezzi tradizionali, la Mercedes ha dichiarato che l'eActros LongHaul e i suoi componenti garantiranno la stessa durata e affidabilità dell'Actros diesel, ossia 1,2 milioni di chilometri di percorrenza in dieci anni.

IAA, Mercedes eActros LongHaul e le altre novità Daimler - VIDEO

Stella linea del diesel. Il Mercedes-Benz eActros LongHaul sarà il primo camion a corrente di serie costruito interamente (sia le componenti meccaniche sia quelle elettriche) nello stabilimento di Wörth, in Germania, sulla stessa linea di montaggio del "fratello" a combustione interna (per l’eActros 300/400 e l’eEconic, al contrario, l’elettrificazione avviene in un processo separato presso il Future Truck Center di Wörth). Questo consentirebbe di ottimizzare i costi e garantire, a regime, di far fronte alla crescita della domanda. Il modello sarà offerto ai clienti con un pacchetto completo di soluzioni che comprende lo studio di fattibilità in base alle reali esigenze, la consulenza, l'infrastruttura di ricarica e un corollario di servizi personalizzati per gestori del parco e azienda.

IAA, Mercedes eActros LongHaul e le altre novità Daimler - VIDEO

800 km con il semirimorchio elettrificato. Se nonostante quanto detto l'ansia da autonomia continua a predominare, allora sappiate che i semirimorchi elettrificati possono aumentare in maniera considerevole la percorrenza degli ecamion. La società Trailer Dynamics, per esempio, in collaborazione con il costruttore di rimorchi Krone ha sviluppato l’eTrailer, semirimorchio nel quale un elemento centrale è un asse elettrico a batterie, che supporta il veicolo trainante offrendo una potenza supplementare. A seconda della capacità degli accumulatori se agganciato all’eActros LongHaul permette di estendere l'autonomia sino a 800 chilometri con una sola carica.

IAA, Mercedes eActros LongHaul e le altre novità Daimler - VIDEO

Colonnine e stazioni di ricarica. Per quanto riguarda l'infrastruttura di ricarica pubblica, lo scorso luglio Daimler Truck ha costituito una joint-venture con Traton e il gruppo Volvo grazie alla quale da qui al 2026 dovrebbero essere installate almeno 1.700 colonnine ad alte prestazioni - aperte a tutti i brand indistintamente - per camion e bus lungo strade, autostrade e i principali snodi logistici d’Europa, ma ma partecipa anche al progetto di ricarica ad alte prestazioni per autocarri a lunga percorrenza denominato HoLa che mira alla realizzazione di impianti dotati di megawatt charging system. Sul fronte della ricarica in deposito, invece, Mercedes-Benz Trucks collabora con Siemens Smart Infrastructure ed Engiem.

Roberto Barone

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.