Van & Pick Up
La cabina compatta del nuovo Iveco, foto spia

Il veicolo sorpreso dai nostri fotografi è un X-Way, ma lo stesso abitacolo sarà disponibile sull'S-Way.
Si rinnovano le gamme ma la proposta dell'Iveco resta articolata sulle stesse alternative di cabina. Come annunciato al lancio della gamma stradale pesante S-Way l'estate scorsa, il programma di modelli comprenderà, oltre agli ormai conosciuti trattori e autotelai con cabina larga e rialzata AS, le alternative già previste nella precedente generazione Stralis, ovvero la più stretta AD corta e la AT sempre stretta (2,3 metri circa contro oltre 2,5) ma dotata di vano notte, a tetto normale o alto. Il "muletto" di un trattore con la AT a padiglione standard è stato sorpreso in questi giorni dai nostri fotografi durante un ciclo di collaudi o una tappa di trasferimento in autostrada.

Come rivelano le targhette di identificazione sulle portiere, l'esemplare avvistato è un X-Way 460: il motore Cursor 11 a 6 cilindri in linea da 460 CV è qui al servizio di un trattore della gamma per il rifornimento dei cantieri e il fuoristrada di media intensità, anche se agganciato a un semirimorchio centinato per le necessità di test. Come tale ha una fascia inferiore del paraurti specifica, predisposta per sopportare contatti col terreno, senza arrivare alla variante ancor più "protettiva" vista sull'X-Way per impieghi fuoristrada con la cabina AD esposto al Salone Solutrans di Lione a novembre.

Nel frontale del prototipo si nota che la calandra ha 4 feritoie principali, contro le 5 dell'S-Way AS e le sole 2 dell'X-Way presentato a Lione, per effetto del fatto che la cabina è installata più in basso sul telaio. Una caratteristica confermata dalla fiancata, dove resta il motivo visto sul modello al vertice della gamma, ma con i parafanghi più sporgenti e le portiere "tagliate" in basso che non vanno a coprire i gradini di salita. Confermato il vano portaoggetti nella parte posteriore della fiancata e la modanatura nera che prosegue la linea dei finestrini.

Confermato il vano portaoggetti nella parte posteriore della fiancata e la modanatura nera che prosegue la linea dei finestrini. L'assenza di carenature fra gli assi permette di vedere la configurazione minimal del telaio di questa versione, con serbatoio del gasolio solo sul lato destro e priva di ruota di scorta, che potrebbe quindi prefigurare un modello alleggerito (Super Light nella terminologia Iveco) dell'X-Way.

Gamma di autocarri da distribuzione. Oltre che sui modelli semicantieristici, la stessa cabina sarà utilizzata anche sull'Iveco 'S-Way, dove rappresenterà il nucleo della gamma di autocarri da distribuzione.
Redazione online
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.