Van & Pick Up
Nissan ANCHE IL PROSSIMO NV250 SULLA BASE DEL KANGOO

Il furgone compatto prodotto in Francia consolida la strategia di sviluppo a partire dai modelli Renault.
Lo scenario peggiore, quello di un ritiro dal mercato europeo dei veicoli commerciali, sembra scongiurato, ma la strategia della Nissan nel Vecchio Continente appare improntata alla condivisione di modelli con Renault, dopo avere conosciuto una stagione in cui la gamma fu equamente ripartita fra progetti propri (NV200, NT400 e NT500), derivati dai Renault (NV300 ed NV 400) e sviluppati in casa per essere condivisi con Renault (Navara).
Tutto nebuloso. La Casa giapponese annuncia che anche la prossima serie dell’NV250, come l’attuale, lanciata nel 2019, seguirà le orme del nuovo Kangoo, in arrivo in primavera. Il comunicato ufficiale non specifica se il nuovo modello conserverà la sigla attuale, né le date di commercializzazione, confermando la presenza di motori a combustione e di un elettrico, di modelli furgonati e per trasporto passeggeri.
Bye bye compatto. Un accenno al ruolo della versione a zero emissioni locali quale erede dell’e-NV200 fa intuire che la Nissan si appresta a chiudere, almeno in Europa, l’esperienza del suo furgone compatto, già da qualche tempo fuori produzione nello stabilimento di Barcellona nella sua declinazione diesel e benzina. Il futuro compatto segue l’evoluzione annunciata ieri per il medio NV300 Combi/Bus, che inaugura anche una nuova identità stilistica comune a tutti i prossimi veicoli commerciali Nissan a livello globale: ne parliamo sul numero di marzo di tuttoTrasporti.
Raffaele Bonmezzadri
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.