Van & Pick Up
COMMERCIALI PREMIUM Land Rover inventa il Defender 4Works

Ritornata come Suv alto di gamma la famosa 4x4 britannica non rinuncia alle versioni van.
Dimenticate la Land Rover dura&pura originale, uscita di scena qualche anno fa (ma ancora rimpianta da molti). Quella di adesso si chiama ancora Defender ma è una Suv alto di gamma che la ricorda nelle forme e nelle performance fuoristrada. La carrozzeria è ancora d'alluminio, ma adesso il telaio non c'è più: è autoportante. Altra sostanza, ma stessa vocazione alle missioni estreme.

Anche lavorative. O di salvataggio, ruoli che le vecchie Land occupavano con onore e che "i" nuovi Defender intendono ribadire. Noi li decliniamo al maschile com'è d'uso per tutti i van, lasciando che siano "femmine" solo le automobili. Due le varianti 90, intesa storicamente come quella a passo corto quindi a due porte, e 110 passo lungo e quattro porte; entrambe si caratterizzano per il terzo posto centrale e per la paratia posteriore. Nel cofano il 4 cilindri Ingegnium, turbodiesel prodotto dalla stessa Casa inglese (di proprietà, però, indiana: Tata Motors).

Vizi e virtù. La discendenza d'Oltremanica è testimoniata dal portellone che, incernierato a destra è più favorevole a chi normalmente guida e parcheggia sulla sinistra della carreggiata: aprendolo si resta rivolti in maniera più sicura verso il marciapiede. Pazienza, succede anche con molte realizzazioni del Sol Levante (marche giapponesi). L'altezza da terra non può essere contenuta, essendo il veicolo da fuoristrada obbligatoriamente dotato di sospensioni a lunga escursione, qui ci sono poi pneumatici di grande diametro (secondo la più recente e imperante moda Suv). Ma non è tanto diversa da un normale pick-up.

Meglio quattro. Nel programma forWorks varato da Land Rover, che noi ci permettiamo di ribattezzare Van4Work (in linea con il contenitore Van4Fun), il Defender 110 appare senza dubbio più adatto allo scopo: 2,1 metri cubi è il volume dedicato al carico, su un pianale completamente piatto ma che offre nella parte anteriore, a ridosso della paratia, ulteriori spazi in quelli che erano i pozzetti per le gambe dei passeggeri nelle versioni auto; vi si accede attraverso le due portiere posteriori e aprendo apposite botole del rivestimento. Dettagli che testimoniano la cura costruttiva e giustificano l'ambizione di Land Rover nelk rivendicare la paternità di un settore ancora inesplorato, quello dei Premium Commercial Suv.

Anche V4F. Il corto Defender 90, che poi tanto corto non è (432 cm contro i 476 del 5 porte), diventa quasi una hot hatch, sportiva a due volumi. Solo che per altezza e largheza ha tutta un'altra presenza scenica, e appena 1,3 metri cubi di vano. Così mentre il 5 porte entra più concretamente nel programma "hardWorks", questo a tre si ritaglia spazio nello "styleWorks", atelier di personalizzazione utleriormente chic, perfetto rappresentante della categoria Van4Fun. Non a caso è stato già scelto come testimonial di marchi come Ferretti Group, Birra Baladin, Callaway Golf, DJI, Busnelli Corporate.
Danilo Senna
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.