Van & Pick Up
MERCEDES-BENZ Sprinter, motore 2 litri per tutti e nuovo 4x4

Per i furgoni è disponibile anche la porta laterale automatica Speed delivery
Il motore a 4 cilindri di 2 litri che ha cominciato ad affacciarsi nella gamma dei Mercedes-Benz Sprinter a trazione posteriore all’inizio dell’anno si estende a tutte le alternative di trazione, compreso il nuovo 4x4, e si accompagna a una serie di aggiornamenti di allestimento. L’OM 654 di 1.951 cm3 è il turbodiesel common rail che già da qualche anno sta sostituendo nei cofani di molti modelli Mercedes – compreso il Vito – l’OM 651 sempre a 4 cilindri ma da 2.143 cm3, e che sta per diventare disponibile anche per lo Sprinter a trazione anteriore. Ai tre livelli di potenza di 114, 150 e 170 CV della nuova unità annunciati in precedenza si aggiunge quello da 190 CV destinato a sostituire il 3 litri V6 OM 642 di analoga potenza. L’OM 654 resta quindi il solo propulsore a combustione interna del veicolo commerciale Mercedes più grande, affiancandosi all’elettrico da 85 kW-116 CV dell’eSprinter.
Automatico e integrale. Sul fronte della trasmissione, si generalizza la disponibilità del cambio automatico 9G-Tronic a 9 marce in alternativa al manuale a 6 rapporti. Il 9G è stato aggiornato e, associato al nuovo 2 litri da 190 CV, è l’unica opzione disponibile per il nuovo Sprinter 4x4, il cui sistema di trazione integrale, prima a inserimento manuale, è adesso automatico, con la ripartizione della coppia fra i due assi gestita elettronicamente in tempo reale. Come il precedente, il 4x4 è disponibile con pesi totali equivalenti al trazione posteriore, cioè fino a 5,5 tonnellate.

Salire e scendere senza mani. Accanto alle novità meccaniche entra in normale produzione per gli Sprinter furgoni un’opzione per il vano di carico sviluppata su alcuni veicoli-studio presentati dalla Mercedes in passato. La Speed delivery door sostituisce la tradizionale porta scorrevole lamierata con una coppia di battenti in vetro che, sui modelli dotati di passaggio diretto dal posto guida al comparto cargo, si aprono automaticamente al passaggio del conducente e si richiudono alle sue spalle, permettendogli di transitare reggendo i pacchi da consegnare con entrambe le mani e di ridurre i tempi a ogni sosta. La doppia porta è trasparente dall’interno, per far vedere all’autista la superficie del marciapiede ed eventuali pedoni o ciclisti in arrivo sul lato più lontano, quello normalmente cieco.
Redazione online
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.