Cerca

Seguici su

Van & Pick Up

Toyota Hilux e Proace dal 2023 anche a biodiesel

Pubblicato il 20/07/2022 in Van & Pick Up
Toyota Hilux e Proace dal 2023 anche a biodiesel
Chiudi

La casa giapponese ha annunciato che i due modelli saranno compatibili con il combustibile bio HVO100, realizzato interamente da fonti rinnovabili (olio vegetale)

La Toyota si appresta a dare una bella "ripulita" alla sua gamma di leggeri, non soltanto proponendo modelli 100% a batteria, ma adattando anche quelli con motore diesel al funzionamento con carburanti bio. È il caso del pick-up Hilux commercializzato in Europa, che dal 2023 sarà compatibile con il diesel HVO100, un combustibile non fossile ottenuto al 100% da fonti rinnovabili, unendosi al van Proace.

Toyota Hilux e Proace dal 2023 anche a biodiesel

Modifiche all'iniezione. Per adattare i modelli all'impiego di HVO100, meno denso del diesel standard, i tecnici della Toyota hanno dovuto apportare delle modifiche alla regolazione del sistema di iniezione in modo da aumentare il volume del carburante. Grazie a questi cambiamenti, secondo quanto dichiara il brand, si è ottenuto anche un lieve aumento della potenza massima del motore. In ogni caso, nonostante le modifiche i veicoli, possono continuare a funzionare regolarmente anche con gasolio di origine fossile.

Toyota Hilux e Proace dal 2023 anche a biodiesel

Crescono i distributori. Ottenuto da olio vegetale (di palma o colza) o dal recupero dell'olio da cucina usato, l'HVO100 è un combustibile green con un numero di cetano (c80) più elevato rispetto al diesel standard e un contenuto di zolfo e aromatici inferiore. Complice anche lo stop ai motori endotermici nell'Unione Europea entro il 2035, i distributori di questo tipo di carburante sostenibile si stanno moltiplicando in tutta Europa: attualmente sono circa 1.000 le pompe in funzione in Belgio, Danimarca, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia. Con l'aumento della domanda anche la produzione dovrebbe crescere in maniera esponenziale, passando dai quattro milioni di tonnellate all'anno ai 15,5 milioni entro il 2030.

Redazione online

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.