Cerca

Seguici su

Van & Pick Up

Ford E-Transit Custom, trazione posteriore e ufficio mobile

Pubblicato il 08/09/2022 in Van & Pick Up
Ford E-Transit Custom, trazione posteriore e ufficio mobile
Chiudi

Cambio di architettura per la versione elettrica della nuova serie del furgone medio, in produzione fra un anno

La Ford aggiunge dettagli sulla seconda generazione del Transit Custom, uno dei suoi modelli di maggiore successo, appartenete al segmento medio, e in particolare sulla sua declinazione elettrica, l’E-Transit Custom. L’aspetto più sorprendente è che il veicolo che sarà in produzione dalla fine del 2023 si allinea al fratello maggiore E-Transit nell’adottare uno schema con motore applicato direttamente sull’asse posteriore, a ruote indipendenti, mentre il Custom che abbiamo conosciuto finora – diesel, ibrido mild o ibrido plug-in – ha sempre avuto le ruote motrici anteriori.

Ford E-Transit Custom, trazione posteriore e ufficio mobile

Batterie da 74 kWh. Non è stato chiarito se i modelli termici, che pure sono stati annunciati anche per la nuova serie, conserveranno lo schema tutto avanti. Il motore è disponibile in due livelli di potenza, 100 o 160 kW (136 o 218 CV), con identica coppia di 415 Nm, e si affidano a un gruppo di batteria da 74 kWh, per un’autonomia prevista di 380 km, con caricatore da 11 kW in grado di ripristinare il pieno di energia, sempre secondo la Ford, in meno di 8 ore. Poco più di 40 minuti sarebbero invece necessari, nel caso di un ciclo a corrente continua fino a 125 kW, per passare dal 15 all’80 percento della capacità degli accumulatori.

Ford E-Transit Custom, trazione posteriore e ufficio mobile

Passi e tetti a scelta. Il nuovo Custom ha proporzioni parzialmente inedite e alterna elementi completamente nuovi, come il frontale, a soluzioni che richiamano il modello attuale, come l’andamento delle fiancate. Evidente lo spostamento in avanti dell’asse anteriore e un andamento meno verticale dell’insieme. Ci riferiamo all’unica versione di cui sono state diffuse le immagini, quella a passo corto e tetto normale, ma la Ford ci ha confermato che, anche per l’elettrico, saranno riproposti passi e tetti diversi, per volumi di carico da 5,8 a 9,0 m3, più il furgone a doppia cabina – con la possibilità di soli due posti in seconda fila e paratia di separazione a L per trasportare carichi più lunghi - e combi; portata massima 1.100 kg. 

Ford E-Transit Custom, trazione posteriore e ufficio mobile

Lavoro e spuntino. Sempre sul piano della funzionalità, l’abitacolo è stato completamente ridisegnato e vanta fra l’altro la possibilità, a veicolo fermo, di utilizzate il volante come supporto per computer, tablet, o come base per consumare uno spuntino. Ulteriormente potenziati sia il corredo di sistemi di assistenza alla guida sia la connettività a disposizione dell’azienda e del conducente per la gestione del veicolo e i servizi di assistenza. La Ford ha rimandato a successivi comunicati il chiarimento su diversi punti, su cui faremo luce sul numero di tuttoTrasporti di ottobre,

Redazione online

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.