Il trasporto elettrico di merci e servizi è un mondo ancora da scoprire, ma già popolato di tante forme di vita. tuttoTrasporti ha iniziato a esplorarlo per voi e vi fa da guida fra cargo-bike, furgoni e camion a corrente. Per raccontarvi non solo come vanno ma a chi servono i nuovi protagonisti della mobilità EV
Van & Pick Up
Iveco a Ecomondo con eDaily e Nikola Tre FCEV
Nello stand del costruttore due esemplari del furgone elettrico (altri nell'area esterna sono disponibili per test drive) accanto a un trattore 6x2 del pesante a idrogeno nella versione beta
Iveco partecipa all'edizione 2022 di Ecomondo (Fiera di Rimini, 8-11 novembre), salone internazionale che riunisce gli stati generali della transizione energetica e dell'economia circolare, mettendo in mostra la sua visione della sostenibilità nel trasporto merci.
Stand 100% sostenibile. Il suo stand di 400 metri quadrati all'interno del padiglione A7 è interamente votato alla trazione elettrica e vi si può ammirare il nuovo eDaily (qui le nostre impressioni di guida), il veicolo commerciale a emissioni zero allo scarico, che approfitta dell'evento green per inaugurare il lancio commerciale. Accanto a lui, a rappresentare la gamma dei pesanti, il prototipo di preproduzione del Nikola Tre FCEV ossia a celle di combustibile a idrogeno, mentre non è presente la versione elettrica a batteria che era stata esposta all'IAA Transportation di Hannover.

Daily alla spina. Nella fattispecie l'area espositiva di Iveco ospita due esemplari di eDaily: un furgone da 3,8 tonnellate a ruota singola, modello 38S14E V, con un volume di carico di 10,8 m3 e un cabinato da 4,25 tonnellate, modello 42S14E, con passo 3.450 mm, sempre a ruota singola, allestito con cassone ribaltabile. Entrambi sono equipaggiati con un motore da 90 kW-122 CV continui e 140 kW-190 CV di picco e 400 Nm di coppia massima abbinato a due pacchi batterie da 74kWh (37 ciascuno). L’eDaily può essere equipaggiato anche con tre pacchi batteria da 111 kWh complessivi, che garantiscono percorrenze fino a 400 km in ambito urbano. Grazie alle nuove normative, tra l'altro, possono essere guidati con la patente B. Alcuni esemplari sono a disposizione anche nell’area della fiera destinata ai test drive.

Idrogeno e servizi. Come accennavamo, lo stand di Iveco mette in mostra anche il Nikola Tre a fuel cell, trattore 6×2 nella versione beta. Con un passo di 3.932 mm può trasportare circa 70 kg di idrogeno a una pressione di 700 bar (il rifornimento dura meno di 20 minuti) che consentono una percorrenza massima dichiarata di 800 km. Nello stand sono presenti anche aree dedicate ai servizi legati all'ecosistema elettrico, come la nuova divisione Gate (Green & advanced transport ecosystem), formula di noleggio a lungo termine e onnicomprensivoper i veicoli industriali e commerciali elettrici, il cui lancio è previsto per la metà del 2023. Spazio anche a partner strategici, quali Enel X Way che consente di offrire un’offerta integrata tra veicolo a batterie e infrastruttura di ricarica.
Pieno di ordinativi. Durante le prime giornate di Ecomondo, Iveco tra l'altro ha fatto il pieno di ordinativi. Il contratto più consistente in termini di volumi è stato firmato con la SV di Rivalta (TO), societa di noleggio specializzata nel trasporto refrigerato che ha ordinato 200 eDaily versione 42S14E, telai cabinati con due pack batteria da 37 kW ciascuna e motore da 140 kW. Tutti saranno dotati della presa di forza elettrica opzionale High Voltage PTO che eroga fino a 15 kW e consente l'alimentazione delle celle refrigerate di nuova generazione. I primi venti esemplari saranno consegnati nel 2023 a cui seguiranno gradualmente tutti gli altri entro il 2025.

Contratti per il Nikola Tre Bev. Nonostante nello stand fosse presente il fratello a fuel cell, il Nikola Tre Bev, versione elettrica a batterie del pesante realizzato sulla base dell'S-Way ha incassato numerose richieste e ha strappato ordinativi per dieci esemplari da parte di quattro aziende di logistica: GLS (che ne ha richiesti due), FERCAM (uno), LC3 Trasporti (che ha richiesto la fornitura di cinque trattori elettrici) e Smet (due).
Roberto Barone
Nessun commento
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.