Cerca

Seguici su

Van & Pick Up

Stellantis vuole l’idrogeno di Symbio

Pubblicato il 23/12/2022 in Van & Pick Up
Stellantis vuole l’idrogeno di Symbio
Chiudi

Trattative in corso per affiancare Michelin e Faurecia nell’azionariato dell’azienda che produce le fuel cell dei suoi furgoni medi

Il gruppo Stellantis pianifica l’acquisto di quote di Symbio, l’azienda specializzata nelle tecnologie per la mobilità a idrogeno, di proprietà di Michelin e Faurecia, di cui il conglomerato italo-francese diventerebbe socio. Già oggi, tre modelli di furgoni medi a fuel cell di Stellantis utilizzano sistemi di propulsione Symbio: si tratta delle versioni Hydrogen dei gemelli Citroën ë-Jumpy, Opel Combo-e e Peugeot e-Expert; nei programmi del gruppo c’è l’estensione del concetto ai veicoli commerciali di taglia maggiore, quelli della taglia del Fiat Ducato, dal 2024 in Europa e dal 2025, con il corrispondente Ram ProMaster, negli Stati Uniti. 

Stellantis vuole l’idrogeno di Symbio

In principio con Renault. Stellantis annuncia inoltre di voler esplorare opportunità di utilizzo delle celle a combustibile nei veicoli industriali. Symbio ha già comunicato che al prossimo Ces 2023 (Las Vegas, dal 5 all'8 gennaio) presenterà una nuova gamma di fuel cell, anche per applicazioni sui mezzi pesanti. L’operazione finanziaria verrà perfezionata nei primi mesi del 2023 e sottoposta alle valutazioni delle autorità competenti. Vale la pena di ricordare che Symbio, prima delle esperienze condotte con Stellantis, partecipò allo sviluppo dei primi veicoli commerciali fuel cell di Renault, in particolare il Kangoo e il Master H2; in seguito la Casa francese decise di fondare Hyvia, joint venture con le stesse finalità ma con un nuovo partner, l’americana Plug Power, assieme alla quale oggi propone il Master H2-Tech. 

Raffaele Bonmezzadri

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.