Cerca

Seguici su

Van & Pick Up

Nuovi Ford Transit e Tourneo Custom: iniziano le vendite

Pubblicato il 27/12/2022 in Van & Pick Up
Nuovi Ford Transit e Tourneo Custom: iniziano le vendite
Chiudi

In attesa dell’elettrico e dell’ibrido plug-in, furgone e pulmino partono con i diesel da 110 a 170 CV, per la prima volta anche 4x4

È una generazione completamente nuova, codice di progetto V710, destinata a rafforzare la presenza di Ford Pro nel segmento dei veicoli commerciali medi, dove il costruttore è già molto forte con l’attuale V362. Ci vorrà comunque un poco di pazienza per poter ottenere il Transit Custom e il Tourneo Custom perché, a listini già diffusi, la Casa prevede l’arrivo del primo in versione furgone e del secondo, oltre al camper, con motori diesel e negli allestimenti dal base al Titanium ad agosto 2023, mentre per il Transit furgone doppia cabina, anche con la nuova paratia ad L, il combi e gli allestimenti  Trail, Sport, MS-RT, Active (solo per il Tourneo) e Titanium X, oltre che per i motori elettrico e ibrido plug-in sarà necessario attendere la fine dell’anno prossimo.

Nuovi Ford Transit e Tourneo Custom: iniziano le vendite

Intanto i prezzi. Il furgone Transit parte da 32.750 euro Iva esclusa per la variante Trend a passo corto con peso totale di 2.600 kg, motore 4 cilindri 2.0 EcoBlue da 110 CV, cambio manuale a 6 rapporti e trazione anteriore e arriva ai 44.000 dello stesso furgone ma in allestimento Titanium a passo lungo da 3.200 kg, con propulsore sempre 2.0 Ecoblue ma da 170 CV, cambio automatico a 8 marce e trazione integrale; lo stesso valore da cui parte il minibus Tourneo Titanium (8 posti di serie, 9 optional) a passo corto da 136 CV, manuale e 4x2, che arriva invece ai 51.500 euro sempre nella versione Titanium ma con passo lungo, 170 CV, automatico e 4x4. In mezzo, una gamma alquanto articolata, dove compare anche la taratura da 150 CV dello stesso 4 cilindri e che, come accennato, è destinata a crescere ulteriormente.

Nuovi Ford Transit e Tourneo Custom: iniziano le vendite

Modello strategico. Ricordiamo che i modelli elettrici, solo a trazione posteriore, potranno avere potenze di 100 o 160 kW (136 o 218 CV), mentre l’ibrido plug-in passa dalla configurazione in serie della prima generazione a uno schema parallelo cui partecipano un 4 cilindri 2.5 litri a benzina ciclo Atkinson da 224 CV e un propulsore elettrico, entrambi in grado di trasmettere coppia alle ruote anteriori. Un’ampiezza di proposte e uno sforzo tecnologico che testimoniano il ruolo attribuito da Ford Pro al suo modello intermedio e la valenza strategica rappresentata anche dalla condivisione del progetto con Volkswagen Veicoli Commerciali. Il costruttore americano sarà infatti responsabile della costruzione nello stabilimento del partner Otosan di Kocaeli (Turchia) non solo dei propri prodotti ma anche di quelli, realizzati sulla stessa piattaforma, con il marchio VW, destinati a rimpiazzare alcuni modelli dell’attuale famiglia Transporter.

Redazione online

Nessun commento

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.